Canali Minisiti ECM

Continua in Europa l'epidemia di morbillo: colpiti operatori sanitari

Infettivologia Redazione DottNet | 22/03/2018 14:15

Folto gruppo di ammalati anche tra i giovani non vaccinati

In Europa l'epidemia di morbillo prende di mira soprattutto i giovani non vaccinati e gli operatori sanitari. Vista l'attuale circolazione del virus e la copertura vaccinale non ancora ottimale in 22 su 29 stati europei, c'è il forte rischio di un contagio continuo e di casi di esportazione e importazione della malattia tra gli stati dell'Ue e paesi terzi. A dirlo è il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) nel suo ultimo rapporto. Nel 2017 il 45% dei casi si è concentrato nei giovani dai 15 anni in su e il 37% nei bambini sotto i 5 anni.

pubblicità

Alcuni paesi hanno visto un aumento dei casi di morbillo tra giovani e adulti, il che evidenzia il bisogno di intervenire per identificare le sacche di popolazione a rischio, perchè non vaccinate completamente o per non aver completato le due dosi previste. Queste persone non solo sono a rischio di ammalarsi, ma anche di diffondere la malattia, specialmente a bambini e neonati, che sotto l'anno sono troppo piccoli per esser vaccinati e più a rischio di complicazioni. Nel 2017 i casi registrati nell'Unione europea sono stati 14.600, più del triplo di quelli del 2016 e 2015. La maggior parte si sono concentrati in Romania (38%), Italia (35%), Grecia (7%), Germania (6%) e Francia (4%). Nel 2016 la copertura con la seconda dose di vaccino era sotto la soglia prevista del 95% (necessaria a garantire la cosiddetta immunità di gregge) in 22 su 29 degli Stati Ue.

Commenti

I Correlati

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing